Faqtotum Lab
Officina d'arte e comunicazione
  • Il laboratorio
  • Laboratori e corsi
  • News
  • Contatti
Browse: Home / [CINELAB] 28 novembre, 21h00: proiezione di “Stop the pounding heart” di R. Minervini

[CINELAB] 28 novembre, 21h00: proiezione di “Stop the pounding heart” di R. Minervini

By Borissa on 23/11/2016

“Stop the pounding heart” di Roberto Minervini (98min, Italia, 2013)

stop-the-pounding-heart-2

Sara ha pochi anni e tanti fratelli educati in casa da mamma e papà, allevatori di capre in Texas. Figlia maggiore dei Carlson, Sara conduce una vita serena accudendo gli animali della fattoria, collaborando all’economia domestica e all’educazione dei suoi fratellini. La sua giovane vita è scandita dalle preghiere e dalla lettura della Bibbia, che commenta e argomenta con la madre e le sorelle. L’incontro con Colby Trichell, allevatore di tori e cowboy senza sella, turba la sua esistenza ordinata precipitandola in una crisi profonda. A scompigliarla è un sentimento nuovo che la conduce frequentemente davanti al recinto e al sorriso accogliente di Colby. Ma un giorno nel suo ranch, Sara scopre una coetanea più intraprendente e il suo cuore si ferma. Rifugiatasi nell’imperturbabilità bucolica del suo mondo, diventerà più grande attendendo il domani dentro un abito bianco.
Come nei migliori romanzi di formazione, Stop the Pounding Heart segue l’evoluzione della sua protagonista verso l’età adulta e dentro l’America rurale, che ‘coltiva’ un sentimento religioso e conservatore. Inchiodata a una realtà arcadica, che la madre predica e il genitore ‘recinta’, la giovane protagonista non sembra conoscere la fragile pesantezza dell’essere, seguendo una decisa traiettoria e una vita già scritta che ne ha fatto una buona cristiana. È a questo punto che Roberto Minervini, autore marchigiano ‘emigrato’ negli States, inserisce Colby Trichell, local cowboy ed espediente drammaturgico, che interromperà l’inerzia emotiva di Sara confondendo i confini e tutte le nozioni fino a quel momento apprese. L’amore diventa l’ineluttabile punto di fuga della protagonista che interpreta se stessa, emergendo da una favola pastorale da cui è escluso il mondo. Immerso in una natura malickiana, muta e osservatrice, Stop the Pounding Heart racconta un sentimento intenso, quanto più casto e silente, che non ha bisogno di dialoghi per dirsi. Perché Minervini scava nei volti auscultando i ‘battiti del cuore’ di Sara, calata in un rituale quotidiano che parla solo la parola di Dio. Lo sguardo del regista si allarga alla famiglia e alla comunità rurale texana che prega, spara e cavalca tori senza domarne mai la resistenza. E indomita è pure la natura umana che cede alla gelosia e al desiderio in un film ‘incurante’ del presente e concentrato sul passato remoto dell’entroterra.
Stop the Pounding Heart però è un passo avanti col suo silenzio da film muto che si dipana, all’interno delle sequenze, tra i primi piani e le aperture sul paesaggio. Al suo terzo lungometraggio, Roberto Minervini avvicina l’ordine sociale e familiare dei Carlson per ‘registrare’ la realtà, o meglio una precisa e morale visione di essa, senza nessuna preoccupazione didascalica. Sulla limpida voce della natura, che ‘richiama’ nella foresta la protagonista, fluttua impalpabile il suo volto, in cui un vissuto e una cultura si esplicano in modo diretto. Sull’impossibilità di tradurre la sua inquietudine in amore, si interrompe invece il film e decide il suo destino di donna.

Prima data di uscita: 5 dicembre 2013 (Italia)
Regista: Roberto Minervini
Serie cinematografica: Texas Trilogy
Cast: Colby Trichell, Leeanne Carlson, Tim Carlson, Sara Carlson, altri
Scritto da: Roberto Minervini, Diego Romero
Premi: David di Donatello per il miglior documentario di lungometraggio

Posted in cinelab, news | Tagged cinema al popolo, cinema d'essai, cinema gratis, doc, documentario, roberto minervini

« Previous Next »

Search

RSS Faqtotum Lab

  • [CINELAB] 5 dicembre, 21h00: proiezione “Elegia di un viaggio” di A. Sokurov
  • [CINELAB] 28 novembre, 21h00: proiezione di “Stop the pounding heart” di R. Minervini
  • [CINELAB] 21 novembre, 21h00: proiezione di “Hundstage – Canicola” di Ulrich Seidl
  • [CINELAB] 14 Novembre, Ore 21.00: “The Postman’s White Nights” Di Andrej Koncalovskij
  • [CINELAB] 6 giugno, ore 21.00: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (Roy Andersson, 2014)
  • [CINELAB] 30 maggio, ore 21.00: The Lobster di Yorgos Lanthimos
  • [CINELAB] 23 maggio, ore 21.00: El botón de nácar (La memoria dell’acqua) di Patricio Guzmán. 2015
  • [CINELAB] 16 maggio, ore 21.00: proiezione di “Tekkonkinkreet – Soli contro tutti” (Giappone – 2006)
  • [CINELAB] 9 maggio, ore 21.00: proiezione di “Louisiana. The Other Side” di R. Minervini
  • [CINELAB] 2 maggio, ore 21.00: proiezione de “Il Sole” di Aleksandr Sokurov

Creative Commons 2025 Faqtotum Lab.

Powered by WordPress and Hybrid.