Faqtotum Lab
Officina d'arte e comunicazione
  • Il laboratorio
  • Laboratori e corsi
  • News
  • Contatti
Browse: Home / [CINELAB] 6 giugno, ore 21.00: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (Roy Andersson, 2014)

[CINELAB] 6 giugno, ore 21.00: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (Roy Andersson, 2014)

By Borissa on 01/06/2016

Tutti i lunedì il Faqtotum Lab organizza una proiezione di un film d’autore.
Il prossimo appuntamento è con il film Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson.

 

Un-piccione-seduto-su-un-ramo-riflette-sullesistenza-02

Due venditori di denti da vampiro e maschere di carnevale ci guidano attraverso trentanove quadretti di vita, morte, miseria e sciocchezze del quotidiano, tra riflessione filosofica e scherzo beffardo.

Una carriera rarefatta quella di Roy Andersson, cominciata nei primi Settanta sulla scia dell’infatuazione per la nouvelle vague cecoslovacca e proseguita nei decenni per lo più al servizio di spot pubblicitari, prima di arrivare alla Living Trilogy di terzo millennio: una trilogia di lungometraggi che in A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence trova il suo apice e compimento. L’ironia corrosiva del regista, figlia in egual misura dei Monty Python, di Kaurismaki e di un gusto per il nonsense tipicamente scandinavo, si mescola a una ricerca visiva sempre più stimolante. L’utilizzo del digitale, infatti, consente di introdurre ancor più elementi surreali nei tableaux vivants tipici del regista: l’armata di Carlo XII che si ferma a un bar per una birra, un esercito coloniale che si serve di schiavi neri per alimentare un curioso marchingegno, una scimmietta usata come cavia per scopi ignoti (ma con ogni probabilità privi di senso). Una distorsione della realtà che porta l’immaginario artistico di riferimento più dalle parti di Otto Dix che da quelle di Bruegel il Vecchio, che è ancora una volta ispirazione originaria (dal suo I cacciatori nella neve, infatti, deriva l’immagine dei piccioni che osservano l’inutile affanno del genere umano, placidamente poggiati su un ramo).

In 39 piani sequenza in cui si ride amaro, Andersson riesce a convogliare altrettante riflessioni semiserie sulla mortificazione dell’esistenza quotidiana, sul cumulo di assurdità a cui l’essere umano si sottopone per convenzione o presunto interesse, senza più essere in grado di porsi il quesito fondamentale sulle ragioni del proprio intento originario. Trait d’union ideale il duo di venditori di scherzi di carnevale, coppia slapstick tra Don Chisciotte e Sancho Panza e Laurel e Hardy, incarnazione del disperato bisogno di divertimento odierno e dell’assoluta incapacità di godere dello stesso. Ma soprattutto icone tragicomiche della condizione ineluttabile di venditori porta a porta (oltre che di se stessi) a cui la società del marketing imperante sembra aver condannato l’umanità intera. Un maestro dell’assurdo che aspetta beckettianamente la sua meritata consacrazione.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
Un film di Roy Andersson. Con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson, Viktor Gyllenberg.
Titolo originale En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron. Commedia drammatica, durata 100 min. – Svezia 2014.

Posted in cinelab | Tagged andersson, cineforum, cinelab

« Previous Next »

Search

RSS Faqtotum Lab

  • [CINELAB] 5 dicembre, 21h00: proiezione “Elegia di un viaggio” di A. Sokurov
  • [CINELAB] 28 novembre, 21h00: proiezione di “Stop the pounding heart” di R. Minervini
  • [CINELAB] 21 novembre, 21h00: proiezione di “Hundstage – Canicola” di Ulrich Seidl
  • [CINELAB] 14 Novembre, Ore 21.00: “The Postman’s White Nights” Di Andrej Koncalovskij
  • [CINELAB] 6 giugno, ore 21.00: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (Roy Andersson, 2014)
  • [CINELAB] 30 maggio, ore 21.00: The Lobster di Yorgos Lanthimos
  • [CINELAB] 23 maggio, ore 21.00: El botón de nácar (La memoria dell’acqua) di Patricio Guzmán. 2015
  • [CINELAB] 16 maggio, ore 21.00: proiezione di “Tekkonkinkreet – Soli contro tutti” (Giappone – 2006)
  • [CINELAB] 9 maggio, ore 21.00: proiezione di “Louisiana. The Other Side” di R. Minervini
  • [CINELAB] 2 maggio, ore 21.00: proiezione de “Il Sole” di Aleksandr Sokurov

Creative Commons 2025 Faqtotum Lab.

Powered by WordPress and Hybrid.